LA "VIA DELLA FERRERA"
La storia del Borgo Ferrera
Protetto dall’ombra della verde e pittoresca ciminiera, Il Borgo Ferrera sorge nel cuore di quella che un tempo fu una delle più antiche cascine del territorio milanese. Oggi il ristorante conserva intatta l’anima di quel luogo, trasformando un’antica testimonianza agricola in un ambiente caldo, accogliente e ricco di storia, dove rivivere la tradizione toscana in una cornice tipicamente milanese.
L’edificio che ospita il ristorante affonda le proprie radici nella Cascina Ferrera, menzionata in una celebre Carta di Milano redatta sotto il governo spagnolo alla fine del Cinquecento. In quell’epoca, le campagne intorno alla città erano ricche di vita, di agricoltura e di lavoro: luoghi dove la terra dava sostentamento agli abitanti e dove si respirava un profondo senso di comunità.
Dalla Cascina Ferrera alla Milano di Oggi
Già nel Seicento la Cascina Ferrera si distingueva per una vocazione particolare. Il nome stesso “Ferrera” sembra derivare dalla presenza di un maniscalco che “ferrava” i cavalli, mestiere allora molto diffuso nelle zone rurali e fondamentale per la vita agricola. In dialetto milanese, il termine “ferée” indicava proprio colui che si occupava di questo mestiere, e da qui nacque il nome che ancora oggi caratterizza la zona.
Nel corso dei secoli, la grande cascina continuò a comparire nelle mappe e nei documenti ufficiali della città, fino ad apparire in una
carta del governo austriaco nella metà dell’Ottocento. Tuttavia, il progresso e lo sviluppo urbano del Novecento portarono con sé la demolizione di molte strutture storiche, tra cui parte della cascina stessa.
Un'eredità che vive ancora oggi
Di quella storica cascina rimangono oggi solo pochi elementi architettonici, ma la sua
eredità culturale e simbolica vive ancora nel nome e nello spirito del
ristorante Il Borgo Ferrera.
La “via della Ferrera” ne conserva la memoria, ricordando il legame tra la città moderna e la sua tradizione agricola.
Oggi, tra i Navigli di Milano,
Il Borgo Ferrera celebra quella stessa autenticità con una proposta gastronomica che unisce la
cucina toscana tradizionale alla passione per la convivialità tipica delle cascine di una volta.
Ogni piatto è pensato per rievocare i sapori di una volta, in un luogo dove la storia incontra la buona tavola e l’ospitalità diventa parte integrante dell’esperienza.

RISTORANTE IL BORGO FERRERA
Ricercate le vere specialità toscane? Contattate Il Borgo Ferrera e chiedete i piatti del giorno






